- Details
- Written by Roberto dB
Il perchè della denominazione "Motorismo Storico" è presto spiegato: non vogliamo limitarci ad essere il solito club che organizza solo raduni.
La nostra passione ci spinge a far rivivere tutte le situazioni che fanno parte della nostra storia, perchè crediamo che il bene di consumo veicolo a motore (ma anche lo strumento di lavoro, tanto per citare un'altra possibilità d'impiego) in realtà non ha paragoni con altri beni quotidianamente utilizzati a partire dal XX secolo: chi potrebbe narrare ricordi, o raccontare delle storie anche di cronaca legate ad esempio alla lavatrice o al frigorifero?
Ed allora ecco che l'essere attivi a 360° ci porta a situazioni come quelle che potrete vedere in queste immagini
http://www.youtube.com/watch?v=6HblHDsWcO4&feature=plcp
http://www.youtube.com/watch?v=fkydmnb4NC0&feature=plcp
- Details
- Written by Roberto dB
Ancora non si è spento il ricordo (e la soddisfazione per noi organizzatori) del 1° Raduno "Tinte pastello, colori d'Autunno", svoltosi domenica 14 ottobre, che ecco un richiamo al precedente "3° Raduno nella Terra degli Orsi" pubblicato su Automobilismo D'EPOCA di novembre, già in edicola.
Dicevo, grande soddisfazione per molti motivi: questo era il primo svoltosi in periodo a rischio per il meteo in montagna, ed invece abbiamo avuto una splendida giornata di caldo sole.
Era la prima volta che proponevamo delle prove di regolarità, e non essendo avvezzi a questo tipo di occasioni, eravamo titubanti. Invece la presenza di 41 equipaggi, che si sono cimentati all'interno del paese, e a giudicare dai loro visi ed i loro commenti, si sono divertiti (e non poco), ci ha rassicurato.
Poi era la prima volta che ci dovevamo districare fra le perplessità ed i dubbi di dover premiare qualcuno si e qualcuno no, cosa quest'ultima che ci dispiace sempre un pò: è vero che con noi si è avuto (e si avrà) un ricordo sempre e comunque per qualsiasi vettura, età, sesso, club, ecc..., ma siamo comunque riusciti a premiare con delle coppe i primi 5 classificati delle prove di precisione, ed in questa classifica hanno fatto il pieno gli amici "professionisti" del cronometro del Club Ruote d'Epoca Aquilane; abbiamo poi premiato, e con delle VERE votazioni di TUTTI i partecipanti l'auto più bella, con il premio andato a Pietro Crugnale con la sua Fiat 1100 E "musone"; premiato anche l'ultimo classificato, e l'equipaggio più giovane, grazie ad una coppa messa in palio dal B & B Tana dell'Orso, perchè crediamo che le nuove leve che si affacciano a questo mondo con la passione giusta, debbano esser incoraggiate.
Insomma, tante cose nuove, grazie all'inesauribile energia di tutti, nessuno escluso. Alla faccia di quei club statici e più blasonati, dove le energie si disperdono in lotte intestine....ecco il motivo del titolo, riteniamo veramente meritato, apparso a pagina 29 della rivista: ATTIVI PRIMA DI NASCERE...
Per le foto basta andare su "immagini", oppure clicca qui
Il perchè della denominazione "Motorismo Storico" è presto spiegato: non vogliamo limitarci ad essere il solito club che organizza solo raduni.
La nostra passione ci spinge a far rivivere tutte le situazioni che fanno parte della nostra storia, perchè crediamo che il bene di consumo veicolo a motore (ma anche lo strumento di lavoro, tanto per citare un'altra possibilità d'impiego) in realtà non ha paragoni con altri beni quotidianamente utilizzati a partire dal XX secolo: chi potrebbe narrare ricordi, o raccontare delle storie anche di cronaca legate ad esempio alla lavatrice o al frigorifero?
Ed allora ecco che l'essere attivi a 360° ci porta a situazioni come quelle che potrete vedere in questi video... video1 e video2
- Details
- Written by Marcolino01
Siamo un gruppo di appassionati che un po' per gioco e un po' per passione, si sono uniti per dar vita al club 'vecchievalvole'.
Tutto è iniziato il 18 luglio 2010. Bè....qualche sera prima a dire il vero. Si stava comodamente seduti al bar di Villalago gustando un buon caffè e si chiacchierava sull'ipotesi di organizzare un raduno di vecchie auto d'epoca in paese.
Il giorno dopo, Roberto d.B. e Stefano, erano già all'opera per organizzare il tutto. Si coinvolge Domenico, che subito si adopera per organizzare il pranzo. Poi si chiamano in causa Roberto d.I., Raffaello, Fabrizio per dare una mano e chiamare tutti gli amici possessori di auto storica. Di lì a poco il gioco era fatto. Bastava solo aspettare.
L'elenco dei partecipanti era pronto. Circa 15 auto iscritte e pronte per il giro.
Ma la mattina del 18 luglio, sorpresa........
Le macchine erano più di 30; i partecipanti più di 50. Grande successo. Domenico (per fortuna) era stato previdente e al pranzo non ha deluso nessuno.
Ecco che nasce la decisione di fare anche questo sito web come "sede" del club. Tutti noi membri non siamo residenti a Villalago, ma siamo sparsi tra Roma, L'Aquila, Alba Adriatica, Firenze e appunto Villalago.
E dal 2013 siamo finalmente una associazione no-profit riconosciuta con tanto di statuto, presidente, tesoriere, consiglieri, probiviri, il tutto nella massima legalità
Un plauso va ai nostri due Roberto (odiolaruggine e rodiia) che si sono impegnati per la realizzazione dei nostri progetti. Senza escludere nessuno dei membri che, ognuno a modo suo, ha dato il suo contributo.
COME RAGGIUNGERCI
DA PESCARA
Autostrada A25 direzione Roma - uscita Cocullo - seguire le indicazioni Scanno-Villalago
DA ROMA
Autostrada A24 poi svincolo A25 direzione Pescara - uscita Cocullo
TI ASPETTIAMO